Segnalazione spoglie cinghiali morti

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce esclusivamente suini e cinghiali, con letalità che possono arrivare al 90%. La malattia non si trasmette all’uomo.

L’estendersi dell’area di circolazione del virus della Peste suina sta creando grande preoccupazione nel settore zootecnico e della trasformazione di prodotti a base di carne della nostra provincia, che rimane ancora zona libera  ed è oggetto  di una serie di azioni che vanno dal potenziamento della biosicurezza degli allevamenti, il potenziamento del prelievo venatorio e la predisposizione  di azioni volte  al recupero delle spoglie di cinghiali morti e al controllo sul cacciato.
La Regione, con determinazione  n. 6192 del 26 marzo 2024, ha istituito nella Provincia di Reggio Emilia il Gruppo Operativo territoriale (GOT) che vede la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli Enti e figure operative  che possono contribuire al contenimento, presieduta  dal Dott. Giorgio Micagni, Dirigente Medico veterinario dell’Ausl di Reggio Emilia.
Per fare prevenzione sulla diffusione della Peste suina africana, la Regione ha inoltre avviato da tempo un servizio telefonico per segnalare eventuali cinghiali morti o resti. La campagna è rivolta ai cittadini, in particolare escursionisti, cacciatori, fungaioli e tartufai.
Nel caso in cui ci si imbatta in un cinghiale morto (o nei suoi resti), l’invito è di telefonare allo 051 6092124, dopo aver memorizzato la propria posizione geografica, e di scattare una foto, da poter inviare successivamente ai servizi.
Per maggiori informazioni, consultare il sito regionale https://www.alimenti-salute.it/salute-animali/psa-peste-suina-africana

Pubblicato in Salute