Certificati anagrafici, di stato civile ed elettorali

MODALITA’ DI RICHIESTA
Con l’entrata in vigore dell’autocertificazione (legge Bassanini n. 127/97 e DPR 445/2000) il cittadino che possiede una carta d’identità valida non è più tenuto a fare certificati di nascita, residenza, cittadinanza e stato libero.
Inoltre, in base all’art. 43 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, e all’art. 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi non possono chiedere ai cittadini:

  • i certificati in tutti i casi in cui si può fare l’autocertificazione
  • i documenti che esse stesse sono tenute a certificare o che comunque sono in loro possesso.

In questo caso è il diretto interessato che certifica su apposito modulo o su carta libera ciò che normalmente è contenuto nei certificati o negli atti rilasciati dagli uffici pubblici.
L’autocertificazione deve essere sottoscritta dall’interessato e la firma non deve essere autenticata; inoltre non deve essere necessariamente apposta in presenza del funzionario incaricato a ricevere la dichiarazione: in questo caso occorre allegare fotocopia di un documetno d’identità.
Pertanto, i servizi demografici possono rilasciare certificati soltanto ad uso privato e i certificati rilasciati riporteranno la seguente dicitura:  “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Questo comporta che per i certificati anagrafici rilasciati dai suddetti servizi (residenza, stato famiglia, contestuali, esistenza in vita etc.) è previsto il pagamento dell’imposta di bollo  dell’importo di € 16,00 per ciascun documento, ad eccezione dei casi in cui è prevista dalla legge una specifica esenzione.
Restano esenti da imposta i certificati di stato civile  ed elettorali.
Nel caso fosse necessario ricorrere ad un certificato rilasciato dal Comune, il soggetto interessato o persona contemplata nel certificato stesso, discendente o ascendente o persona conosciuta, può chiedere il documento all’ufficio anagrafe.
Gli estratti di stato civile (nascita, matrimonio, morte) possono essere fatti esclusivamente per eventi avvenuti nel Comune di Rubiera
Per nascite successive al 31 marzo 2001 gli estratti possono essere fatti nel Comune di registrazione dell’evento.
I certificati rilasciati in carta libera o competente bollo (vedi anche esenzioni imposta bollo)  hanno valore sei mesi. Possono avere valore anche successivamente se l’utente dichiara in calce al certificato che le informazioni contenute non hanno subito modificazioni.
In allegato il modulo di richiesta di certificazione da parte di terzi.

La richiesta può essere inviata anche via mail a:

COSTI
Marca da bollo da € 16,00 nei casi previsti.

TEMPI DI RISPOSTA
Il rilascio è immediato.

LINK UTILI
Autocertificazione