Carta d’Identità Elettronica (CIE)

La Carta di identità (CIE) elettronica è l’evoluzione del documento di identità e, dall’8 gennaio 2018, sostituisce la precedente versione cartacea che non verrà più rilasciata.
Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:
– Un supporto in policarbonato personalizzato con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, ecc.);
– Un microprocessore a radio frequenza che costituisce:

  • una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della   foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
  • uno strumento predisposto per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
  • un fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
  • un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.

La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora, previo nulla osta del Comune di residenza. La sua durata varia secondo l’età del richiedente.
Nel dettaglio:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Modalità di Richiesta

Da lunedì 9 marzo 2020 per il rilascio della carta d’identità elettronica (C.I.E.) è necessario  prendere un appuntamento telefonando allo 0522 622249
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e, al martedì pomeriggio, anche dalle 15:30 alle 17:30.
Solo per necessità ed urgenze  è possibile rivolgersi direttament
e allo sportello dell’Ufficio Anagrafe.
Meno attese, meno file, meno conce
ntrazione di persone, più sicurezza.

Il cittadino, dopo aver preso l’appuntamento  dovrà recarsi in Comune munito di:

  • fototessera dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto.
  • tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;
  • In caso di rinnovo o deterioramento, il vecchio documento d’identità;
  • In caso di perdita o furto, la denuncia presentata ai Carabinieri;
  • In caso di primo rilascio, un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi accompagnato da due testimoni maggiorenni non parenti muniti di un documento d’identità;
  • Fornire, se lo desidera, recapiti di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
  • Fornire, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
  • Procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”.

Il cittadino deve presentarsi munito del suo indirizzo e-mail e numero di cellulare per poter usufruire in futuro dei servizi relativi all’identità digitale.

Per i  minorenni
Per il rilascio della carta d’identità valida all’espatrio il minore deve presentarsi accompagnato da entrambi i genitori (o esercente la potestà) muniti di un documento d’identità per firmare entrambi l’atto di assenso. Nel caso uno dei genitori sia assolutamente impossibilitato a presentarsi il cittadino minorenne può presentarsi accompagnato da un solo genitore munito di documento di riconoscimento valido e dell’atto di assenso firmato dal genitore assente con allegata fotocopia del documento d’identità del genitore assente (il modulo è scaricabile in allegato o ritirabile presso tutte le sedi d’anagrafe e deve essere consegnato all’Ufficiale d’Anagrafe).
Per il rilascio della carta d’identità non valida all’espatrio il cittadino minorenne deve presentarsi accompagnato da un genitore (o esercente la potestà) munito di documento d’identità valido.
Per i minori sotto tutela occorre la presenza del tutore che deve esibire la documentazione riguardante la tutela.
Se manca l’autorizzazione di un genitore serve l’autorizzazione del Giudice tutelare.

Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo dichiarato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

Rinnovo
Il rinnovo può essere richiesto a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza.

Costo
Diritti di segreteria per il rilascio € 20,00
Il pagamento, in contanti o tramite il bancomat, deve essere effettuato presso lo sportello anagrafico prima dell’avvio della pratica.

Normativa
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999, n.437.
Delibera di Giunta comunale n. 188 del 16 dicembre 2017