Quante storie nella storia – edizione 2016

15° settimana della Didattica in Archivio

ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI RUBIERA
COMUNE DI RUBIERA – ASSESSORATO ALLA CULTURA

2-8 MAGGIO
Portici del Centro storico, Palazzo Sacrati, Torre dell’orologio, Biblioteca comunale – Rubiera
Prima della fotografia. Ritratti e racconti
In contemporanea con Fotografia Europea. Reggio Emilia. La via Emilia. Strada, viaggi, confini,
esposizione nelle vie del paese dei ritratti eseguiti dai ragazzi delle classi terze della Scuola
secondaria di primo grado “E. Fermi” di Rubiera, sulla base delle descrizioni fisiche dei rubieresi
emigranti per ragioni di lavoro contenute nei passaporti del 1816 e conservati presso l’archivio
storico comunale. Realizzazione di brevi racconti inventati sulla base dei ritratti.

Lun.-Sab. ore 9,00-13,00
Palazzo Sacrati (sede municipale), Via Emilia Est 5 – Rubiera
Le Seconde in archivio per Don Andreoli
Immagini e testi della visita dei ragazzi delle classi seconde della Scuola secondaria di primo
grado “E. Fermi” di Rubiera all’Archivio comunale. Lezione di archivistica e lezione sulla vicenda
di Don Giuseppe Andreoli, protomartire del Risorgimento. L’iniziativa è condotta in collaborazione
con la Scuola secondaria di primo grado “E. Fermi” di Rubiera.

Lun.-Sab. ore 9,00-13,00
Sala delle leggi, Palazzo Sacrati (sede municipale), Via Emilia Est 5 – Rubiera
Rubiera in nero. Storie di reati e di polizia nella Rubiera dei primi dell’Ottocento 
Mostra di documenti dall’archivio storico comunale di Rubiera tratti dai verbali di polizia del primo Ottocento.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0522 622202 (URP)
e-mail:

Allegati