Cambio intestazione pratica edilizia

Il cambiamento del Titolare del diritto ad intervenire di un immobile o di un’area oggetto di un titolo abilitativo, a seguito di compravendita, successione, fusione societaria o altro, deve essere comunicato al Comune.

Descrizione
L’istanza deve essere firmata dal nuovo proprietario e per assenso dall’intestatario originale del titolo abilitativo, deve essere trasmessa tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo

L’istanza, anche in funzione delle responsabilità del titolare del titolo abilitativo, deve essere presentata immediatamente dopo l’avvenuta modifica della titolarità del diritto reale sull’immobile oggetto di intervento, a meno che l’atto di compravendita preveda la continuazione delle responsabilità previste dalla normativa nei confronti del titolare del titolo abilitativo, a carico del soggetto iniziale.
Nel caso di cambio intestazione di Permesso di Costruire (Pdc) il Comune rilascia l’atto di voltura del titolo abilitativo.
Nel caso di cambio intestazione di Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) il Comune si limita a prendere atto dell’avvenuto cambio della titolarità dell’istanza iniziale e non provvede a rilasciare alcun atto successivo.

Documentazione
Alla richiesta di Cambio Intestazione vanno allegati (a pena di irricevibilità della stessa):

  • Il titolo attestante la proprietà dell’immobile o dell’area (rogito o autocertificazione riportante i dati di riferimento dell’atto notarile (data di stipula, notaio))
  • Nuova polizza fideiussoria o voltura della polizza atta a garantire il pagamento rateizzato del contributo di costruzione (solo in caso di Permesso di Costruire/Concessione Edilizia/Denuncia Inizio Attività con ONERI e CONTRIBUTI CONCESSORI).

Costo
In caso di istanza riferita a Permesso di Costruire per la quale è previsto il rilascio di un atto, la stessa è da presentare completa di 2 marche da bollo da € 16,00 (una per la domanda e una per il provvedimento di rilascio) e relativa autocertificazione, seguendo le indicazioni qui riportate, conservandone l’originale in caso di controlli. Dovrà inoltre essere allegata la attestazione versamento dei Diritti di Segreteria da effettuare in base agli importi e con le modalità previste e qui riportate.
In caso di istanza riferita a SCIA non è previsto alcun costo, nemmeno la apposizione della marca da bollo, in quanto trattasi di semplice comunicazione e non di domanda vera e propria.

Normativa
LEGGE REGIONALE N. 15 del 30/07/2013

Modello
non predisposto