Come prevenire i rischi in caso di temporali e altre manifestazioni atmosferiche a cura della Regione Emilia-Romagna

Temporali, fulmini , grandinate, raffiche di vento, trombe d’aria

I  temporali sono fenomeni intensi, spesso rapidi e improvvisi, che si sviluppano con più frequenza tra i mesi di aprile e ottobre. Ad essi possono essere associati forti piogge, grandinate, fulmini, raffiche di vento; alcuni temporali possono dar luogo a trombe d’aria.

Per prevenire i rischi associati ai temporali è utile sapere in anticipo cosa fare; la Regione Emilia-Romagna, insieme all’agenzia regionale di protezione civile, ha elaborato alcuni semplici consigli che raccomandiamo di seguire.

PRIMA:

QUANDO ARRIVA IL TEMPORALE

  • all’aperto evita di sostare vicino a un torrente o corso d’acqua, anche se è in secca poiché, in caso di pioggia intensa, si può rapidamente ingrossare
  • in automobile non sostare sui ponti, limita la velocità e, appena possibile, fai una sosta in attesa che la fase più intensa del temporale, che difficilmente dura più di mezz’ora, si attenui. Il temporale può essere associato a grandine, con chicchi di ghiaccio che possono raggiungere anche dimensioni ragguardevoli, capaci di danneggiare le lamiere dell’auto e mettere a rischio l’incolumità delle persone. Se la strada è allagata, non fermarti e cerca di raggiungere, a velocità moderata, un luogo sicuro dove sostare. Non entrare in auto in un sottopasso se non si ha la certezza che sia sgombro dall’acqua.
  • evita di sostare in scantinati, seminterrati, piani bassi e garage a forte rischio di allagamento durante intensi scrosci di pioggia

FULMINI 
all’aperto

  • stai lontano dai tronchi degli alberi più alti e non ripararti sotto alberi isolati;
  • non usare il cellulare ed altri apparecchi a radiofrequenza;
  • togliti di dosso oggetti metallici (orologi, bracialetti, anelli, collane, orecchini o altri monili) possono causare bruciature;
  • allontanati da pali, campanili, tralicci, gru, antenne, alberi di metallo di una barca;
  • non accendere fuochi perchè il calore svolge una forte  funzione catalizzatrice

al mare, al lago o in piscina

  • esci dall’acqua e allontanti dalla riva o dal bordo della piscina

in montagna

  • liberati di eventuali piccozze o sci, allontanati da percorsi attrezzati con funi e scale metalliche;
  • scendi di quota, evitando di rimanere in punti esposti;
  • se si è in gruppo non tenersi per mano, ma tenersi a distanza di una decina di metri l’uno dall’altro

in campeggio

  • sosta in una struttura in muratura; se ti si trovi in tenda, non toccare le strutture metalliche e le pareti ed evita il contatto con qualsiasi apparecchiatura elettrica

in casa

  • non usare apparecchiature collegate alla rete elettrica e il telefono fisso,
  • lascia spenti televisore, computer ed elettrodomestici;
  • evita ogni contatto con l’acqua e con elementi metallici collegati all’esterno;
  • non sostare sotto tettoie e balconi;
  • riparati all’interno della casa mantenendosi a distanza dalle pareti e da porte/finestre

in automobile

  • resta con i finestrini chiusi e non toccare le parti metalliche

RAFFICHE DI VENTO
all’aperto

  • allontanati da aree verdi, strade alberate e da strutture all’aperto come gazebo, impalcature, insegne pubblicitarie

al mare o al lago

  • evita di sostare sul litorale, su moli o pontili, evitare di nuotare o uscire in barca; il vento può provocare improvvise mareggiate

in montagna

  • non usare impianti di risalita

in casa

  • allontanati da finestre e vetrate, sistemare e fissare gli oggetti in aree esposte al vento che rischiano di essere trasportati dalle raffiche

in automobile

  • fai una sosta o comunque moderare la velocità; prestare attenzione a viadotti e all’uscita di gallerie

TROMBE D’ARIA
pericolose per l’elevata velocità dei loro venti, che possono danneggiare edifici, rompere vetri, scoperchiare tetti, distorcere tralicci dell’alta tensione, sradicare alberi. Il materiale risucchiato dalla tromba d’aria, una volta esaurita la spinta ascensionale, ricade a terra anche a notevole distanza, mettendo a rischio la vita delle persone.

– allontanati da finestre e vetrate
– non rifugiarti in mansarda perchè il tetto può essere divelto dalla furia del vento
– fermati ai piani più bassi
– stacca luce e gas per evitare cortocircuiti e perdite di gas
– non ripararsi a ridosso dei muri perimetrali di case o strade, perchè potrebbero crollare
– abbandona auto o roulotte
se non  trovi un  rifugio adatto e si è all’aperto, distenditi supino a terra, negli avallamenti del terreno

Pubblichiamo di seguito l’informativa completa, che ha lo scopo di supportare le persone nell’affrontare situazioni di emergenza derivanti da eventi meteorologici intensi.

Come prevenire i rischi nel caso di ...