Aliquote e detrazioni IMU 2014

ALIQUOTE I.M.U. ANNO 2014

Le aliquote e le detrazioni d’imposta dell’IMU per l’anno 2014 sono state approvate con Deliberazione del Consiglio comunale n.   del  30 Luglio 2014 contestualmente all’approvazione del Bilancio di previsione per l’anno di riferimento. Dette aliquote sono da utilizzare per il calcolo del saldo dell’anno 2014, facendo il conteggio di quanto dovuto per tutto l’anno 2014 sulla base delle aliquote deliberate, detraendo quanto versato a giugno a titolo di acconto . Le agevolazioni e le esenzioni sono stabilite dalla Legge e dal Regolamento comunale I.M.U.

ALIQUOTE IMU ANNO 2014 (da utilizzare per il saldo, con conguaglio per tutto l’anno,  del 2014):
Per l’anno 2014 il Consiglio comunale ha deliberato le seguenti aliquote:
a. aliquota di base pari allo 1,06 per cento, da applicarsi a tutte le fattispecie di immobili, ad esclusione di quelli di cui ai successivi punti;
b. aliquota  pari allo 0,6 per cento per l’abitazione principale (solo categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
c. aliquota pari allo 0,98 per cento per le abitazioni e relative pertinenze, concesse in locazione a persone fisiche a titolo di abitazione principale, con contratto stipulato ai sensi del comma 3 dell’art.2 della Legge 09/12/98, n.431 (“contratti concordati”);
d. aliquota pari allo 0,98 per cento per le abitazioni e relative pertinenze, concesse in comodato gratuito a parenti entro il  primo grado (figli, genitori) che vi dimorino abitualmente e vi risultino residenti anagraficamente;
e. aliquota pari allo 0,98 per cento per i fabbricati ad uso produttivo e commerciale appartenenti esclusivamente alle categorie catastali C/1 e C/3 e al gruppo catastale D, ad eccezione degli immobili classificati nella categoria catastale D/5 ai quali si applica l’aliquota ordinaria;
f. aliquota pari allo 0,76 per cento per le abitazioni e relative pertinenze messe a disposizione (in affitto o comodato) all’”Agenzia per l’Affitto” di Acer di Reggio Emilia per la successiva locazione e per il caso di immobili ad uso abitativo (e relative pertinenze) che i soggetti passivi d’imposta, metteranno a disposizione (in affitto o in comodato gratuito) del comune  perché li dia successivamente in locazione;

La sussistenza dei requisiti per l’applicazione delle aliquote agevolate di cui ai punti c), d) ed f) sopraelencati, dovrà essere autocertificata da parte dei soggetti passivi mediante compilazione di apposita modulistica da consegnare all’Ufficio Tributi, entro la data di scadenza della seconda rata dell’imposta annuale (16/12/2014).

DETRAZIONE PER ABITAZIONE PRINCIPALE (categorie A/1, A/8 e A/9)
Dall’imposta annua dovuta per l’abitazione principale e relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, € 200, rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione. La detrazione per abitazione principale è ripartita in parti uguali tra i soggetti proprietari che l’abitano.