Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – NextGenerationEU – Progetti del Comune di Rubiera finanziati dall’Unione Europea

 

 

Next Generation EU (NGEU) è lo strumento pensato per stimolare la ripresa dopo la pandemia e costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa.

Per ricostruire l’Europa dopo la pandemia di COVID-19 è stato stanziato un totale di 807 miliardi di euro a prezzi correnti che si aggiunge ai 1.211 miliardi di euro del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio europeo il 12 gennaio 2021, si articola in 6 Missioni, che raggruppano 16 Componenti, funzionali a realizzare gli obiettivi economico-sociali definiti nella strategia del Governo. Le Componenti, a loro volta, si articolano in 48 Linee di intervento per progetti omogenei e coerenti, selezionati privilegiando quelli trasformativi e con maggiore impatto sull’economia e sul lavoro, e riforme a essi coerenti.

Per ogni Missione sono indicate, inoltre, le riforme di settore necessarie a una più efficace realizzazione degli interventi, nonché i profili più rilevanti ai fini del perseguimento delle tre priorità trasversali del Piano, individuate nella Parità di genere, nei Giovani e nel Riequilibrio territoriale. Tali priorità trasversali non sono affidate a singoli interventi circoscritti a specifiche Missioni, ma sono perseguite in modo diffuso nell’ambito di tutte le Missioni del Piano.

Le sei Missioni del Piano sono:

  1. Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”: stanzia complessivamente 49,2 miliardi (di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 dal Fondo complementare) con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.

  2. Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica”: stanzia complessivi68,6 miliardi (59,3 miliardi dal Dispositivo RRF e 9,3 dal Fondo) con gli obiettivi principali di migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva.

  3. Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile”: dall’importo complessivo di 31,4 miliardi (25,1 miliardi dal Dispositivo RRF e 6,3 dal Fondo). Il suo obiettivo primario è lo sviluppo di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile ed estesa a tutte le aree del Paese.

  4. Istruzione e Ricerca”: stanzia complessivamente 31,9 miliardi di euro (30,9 miliardi dal Dispositivo RRF e 1 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare il sistema educativo, le competenze digitali e tecnico-scientifiche, la ricerca e il trasferimento tecnologico.

  5. Inclusione e Coesione”: prevede uno stanziamento complessivo di 22,4 miliardi (di cui 19,8 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,6 dal Fondo) per facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

  6. Salute”: stanzia complessivamente 18,5 miliardi (15,6 miliardi dal Dispositivo RRF e 2,9 dal Fondo) con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, modernizzare e digitalizzare il sistema sanitario e garantire equità di accesso alle cure.

Con questi obiettivi, l’Italia adotta una strategia complessiva che mobilita oltre 300 miliardi di euro, il cui fulcro è rappresentato dai 235 miliardi delle risorse del programma Next Generation Ue, integrate dai fondi stanziati con la programmazione di bilancio 2021-2027. Un ampio e ambizioso pacchetto di investimenti e riforme in grado di liberare il potenziale di crescita della nostra economia, generare una forte ripresa dell’occupazione, migliorare la qualità del lavoro e dei servizi ai cittadini e la coesione territoriale e favorire la transizione ecologica.

L’azione di rilancio è connessa a tre priorità strategiche cruciali per il nostro Paese e concordate a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Indicano i principali nodi strutturali su cui intervenire per far ripartire la crescita e migliorare radicalmente la competitività dell’economia, la qualità del lavoro e la vita delle persone, tracciando le sfide che devono guidare la direzione e la qualità dello sviluppo dell’Italia.

Allo stesso tempo, gli interventi del Piano saranno delineati in modo da massimizzare il loro impatto positivo su tre temi sui quali si concentrano le maggiori disuguaglianze di lungo corso:la parità di genere, la questione giovanile e quella meridionale. Il PNRR interviene su questi nodi fondamentali attraverso un approccio integrato e orizzontale, che mira all’empowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, all’accrescimento delle competenze, della capacità e delle prospettive occupazionali dei giovani e allo sviluppo del Mezzogiorno.

Parallelamente ai progetti di investimento, il Pnrr delinea anche le riforme che il governo intende adottare per modernizzare il paese. Riforme che costituivano una condicio sine qua non per ottenere i finanziamenti.

Nello specifico le riforme previste, per facilitare la fase di attuazione e più in generale contribuire alla modernizzazione del Paese e rendere il contesto economico più favorevole allo sviluppo dell’attività di impresa:

  • Riforma della Pubblica Amministrazione per dare servizi migliori, favorire il reclutamento di giovani, investire nel capitale umano e aumentare il grado di digitalizzazione.
  • Riforma della giustizia mira a ridurre la durata dei procedimenti giudiziari, soprattutto civili, e il forte peso degli arretrati.
  • Interventi di semplificazione orizzontali al Piano, ad esempio in materia di concessione di permessi e autorizzazioni e appalti pubblici, per garantire la realizzazione e il massimo impatto degli investimenti.

  • Riforme per promuovere la concorrenza come strumento di coesione sociale e crescita economica.

Per quanto riguarda le risorse a disposizione dell’Italia, ai fini dell’attuazione del Piano, la previsione complessiva di spesa ammonta a 235,12 mld € finanziati dai fondi evidenziati nelle colonne della tabella sottostante e suddivisi nelle missioni/ componenti riportate nel senso orizzontale della tabella stessa.

Nella tabella qui di seguito,  i progetti  del Comune di Rubiera ammessi  e finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU  :
AVVISO CODICE AVVISO PNRR ENTE OGGETTO CUP COSTO STIMATO
INTERVENTO
FINANZIAMENTO RICHIESTO NOTE
1 M2 C4 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica dei Comuni anno 2020
M2 C4
I2.2
Min. Interno Efficientamento energetico per edifici pubblici di cui al DM 14/01/2020 – Palazzo Sacrati J26J20000930005 90.000,00 90.000,00 concluso
2 M2 C4 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica dei Comuni anno 2021
M2 C4
I2.2
Min. Interno Efficientamento energetico Palabursi, sede comunale, scuola De Amicis J29J21007810001 180.000,00 180.000,00 concluso
3 M2 C4 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica dei Comuni anno 2022
M2 C4
I2.2
Min. Interno Riqualificazione energetica e
efficientamento centrale termica
Corte Ospitale
J24J22000460006 90.000,00 90.000,00 concluso
4 M2 C4 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica dei Comuni anno 2023
M2 C4
I2.2
Min. Interno Riqualificazione energetica
Bocciodromo
J24J22000830006 90.000,00 90.000,00 in corso
5 M2 C4 2.2 “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del
territorio e l’efficienza energetica dei Comuni anno 2024
M2 C4
I2.2
Min. Interno Riqualificazione energetica
impianti sportivi zona Mari
J24J22000840006 90.000,00 90.000,00 in corso
6 “Missione 2 ‘Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente 4 Tutela del territorio e della risorsa idrica –
Investimento 2.2”
Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e
l’efficienza energetica dei Comuni
M2 C4
I2.2
Min. Interno Messa in sicurezza Ponte
Montecatini sul torrente
Tresinaro
J24J21000010001 850.000,00 850.000,00 in corso
7 Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 –
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli
asili nido alle università – Investimento 1.3 Piano per le
infrastrutture per lo sport nelle scuole
M4 C1
I1.3
Min. Istruzione Riqualificazione spazio esterno
scuola De Amicis
J21B22000900006 52.100,00 52.100,00 concluso
8 Missione 1 – Digitalizzazione innovazione competitività
cultura e turismo – Componente 1 Digitalizzazione,
Innovazione e Sicurezza nella PA . – Investimento 1.4
Servizi e cittadinanza digitale
M1 C1
I1.4
Ministero
innovazione
tecnologica
Esperienza del cittadino nei
servizi pubblici
J21F22000450006 20.000,00 155.234,00 in corso
9 Missione 1 – Digitalizzazione innovazione competitività
cultura e turismo – Componente 1 Digitalizzazione,
Innovazione e Sicurezza nella PA . – Investimento 1.4
Servizi e cittadinanza digitale
M1 C1
I1.4
Ministero
innovazione
tecnologica
Notifiche piattaforma digitale J21F22004390006 -32.589,00 -32.589,00 intervento rinviato ad altro bando
10 Missione 1 – Digitalizzazione innovazione competitività
cultura e turismo – Componente 1 Digitalizzazione,
Innovazione e Sicurezza nella PA . – Investimento 1.4
Servizi e cittadinanza digitale
M1 C1
I1.4
Ministero
innovazione
tecnologica
Estensione dell’utilizzo delle
piattaforme nazionali di identità
digitale – SPID CIE
J21F22004770006 14.000,00 14.000,00 prorogato per verifica requisiti
TOTALE CONTRIBUTO 1.476.100,00 1.611.334,00