Dichiarazione variazione IMU

MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE:

La dichiarazione IMU è dovuta nei soli casi in cui siano intervenute delle variazioni sugli immobili posseduti dal contribuente e per i quali lo stesso è tenuto al versamento dell’IMU, tali da comportare un diverso ammontare dell’imposta.
I soggetti passivi tenuti a presentare la dichiarazione IMU devono adempiere a tale obbligo entro il 30 Giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’I.M.U. (art. 1, comma 769, Legge 160/2019), pertanto le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta dovranno essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno prossimo.
La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili.
L’obbligo dichiarativo deve essere soddisfatto utilizzando il modello approvato con il Decreto ministeriale del 24 Aprile 2024, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 112 del 15 maggio 2024, che disciplina altresì i casi in cui deve essere presentata la dichiarazione stessa.
Per quanto riguarda, invece, gli immobili di proprietà degli Enti non commerciali individuati dall’art. 1, comma 759, lettera g), legge n. 160/2019, il comma 770 della medesima norma stabilisce che la dichiarazione deve essere presentata ogni anno e, quindi, indipendentemente dal fatto che si siano o meno verificate variazioni che comportano un diverso ammontare dell’imposta.
Il termine di presentazione della dichiarazione è, anche in tal caso, fissato al 30 giugno dell’anno successivo.
Con decreto del 24 aprile 2024, il Ministero dell’economia e delle finanze ha approvato l’apposito modello di dichiarazione IMU ENC.
Di seguito alcuni casi frequenti di variazioni per le quali è dovuta la dichiarazione IMU (per un elenco più esaustivo si rimanda alle istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione IMU):
• un terreno agricolo è divenuto edificabile, o viceversa, in corso d’anno;
• un’area edificabile ha mutato il proprio valore imponibile in corso d’anno oppure rispetto all’anno precedente;
• un fabbricato è stato sottoposto ad intervento di recupero edilizio come definito dall’articolo 1, comma 746, legge n. 160/2019, e, pertanto, la base imponibile va determinata in ragione del valore dell’area edificabile;
• si è costituito un diritto di abitazione su un alloggio, e pertinenze, a seguito di decesso del coniuge (art. 540, codice civile);
• si è acquisito o si è perso il diritto ad un beneficio (riduzione, esenzione);
•la soggettività passiva d’imposta è attribuita al locatario finanziario nel caso di leasing immobiliare, oppure cessa la soggettività passiva in capo al locatario finanziario a causa del recesso contrattuale anticipato;
• in tutti i casi in cui il contribuente non ha richiesto gli aggiornamenti della banca dati catastale.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE:
Il Decreto Ministeriale e le istruzioni alla compilazione del modello, stabiliscono che la dichiarazione IMU-IMPI cartacea o telematica deve essere presentata al Comune sul cui territorio insistono gli immobili dichiara nel modello. Nel caso di dichiarazione cartacea la stessa può essere consegnata direttamente al Comune, previo appuntamento, telefonando allo 0522/622268-67 oppure può essere spedita in busta chiusa, mediante raccomandata senza ricevuta di ritorno, al
seguente indirizzo: Comune di Rubiera – Servizio Ufficio Tributi – Via Emilia Est n. 5 42048 – Rubiera
(RE), riportando sulla busta la dicitura “Dichiarazione IMU”, con l’indicazione dell’anno di riferimento.
La dichiarazione può essere, altresì, trasmessa in via telematica con posta certificata al seguente indirizzo PEC:
La spedizione può essere effettuata anche dall’estero a mezzo lettera raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti la data di spedizione.
La data di spedizione è considerata come data di presentazione della dichiarazione.
La dichiarazione IMU/IMPI deve essere presentata esclusivamente, secondo modalità telematica, se riguarda l’esenzione per “gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui agli articoli 614, secondo comma, o 633 del codice penale o per la cui occupazione abusiva
sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale” , di cui all’art. 1, comma 759, lettera g-bis) della
Legge n. 160/2019. La dichiarazione deve essere trasmessa, con la medesima modalità, anche allorché cessa il diritto
all’esenzione.
La presentazione della dichiarazione in modalità telematica è effettuata dal contribuente oppure da un soggetto incaricato della trasmissione telematica, di cui all’art. 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 Luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, attraverso il canale Fisconline/Entratel.
Allegati :