Attività individuale di volontariato

Albo comunale del volontariato

Con l’istituzione dell’Albo Comunale del Volontariato (Determinazione n. 172 del 27 marzo 2012) nel quale vengono inseriti i nominativi delle persone che intendono svolgere attività di volontariato singolo e il settore di attività scelto, il Comune di Rubiera offre l’opportunità di prestare attività socialmente utili .  L’attività è spontanea, gratuita non vincolante e senza alcun carattere di prestazione lavorativa dipendente o professionale.  Il volontario deve garantire lo svolgimento continuativo delle attività programmate per il periodo preventivamente concordato comunicando al responsabile eventuali interruzioni.  Il Comune  garantisce la copertura assicurativa contro gli infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell’attività stessa e per la responsabilità civile verso terzi. Fornisce inoltre apposito cartellino identificativo.
L’Ente si impegna, previo accordo tra le parti, a fornire occasioni di formazione, riqualificazione e aggiornamento qualora fossero necessarie competenze particolari e specifiche per lo svolgimento delle attività di volontariato.

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Le attività socialmente utili sono così individuate:

  • sorveglianza presso strutture a valenza ricreativa e/o culturale per meglio adeguare gli orari di accesso alle esigenze dell’utenza;
  • sorveglianza di aree verdi o comprensive di opere di valore architettonico e/o monumentale durante manifestazioni pubbliche di carattere sociale, sportivo, culturale, folcloristico,ecc.;
  • sorveglianza presso le strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita alunni;
  • sorveglianza durante le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale;
  • sorveglianza ed assistenza organizzativa a supporto dello svolgimento delle iniziative di promozione culturale, sportiva, etc.;
  • attività di supporto e vigilanza presso le strutture ospitanti mostre, concerti ed altre iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura;
  • supporto organizzativo ed assistenza ad iniziative promosse dall’Assessorato allo Sport;
  • supporto organizzativo ed assistenza alla realizzazione di fiere, mercati, manifestazioni;
  • attività di piccola manutenzione delle aree, delle attrezzature e degli arredi comunali;
  • attività di giardinaggio o simili nell’ambito delle aree cortilive annesse alle strutture comunali o aree verdi comunali;
  • attività di supporto a favore di persone anziane e disabili.

REQUISITI DEI VOLONTARI
Le persone che intendono svolgere attività di volontariato debbono possedere i seguenti requisiti:

  • Età non inferiore a 18 anni e non superiore a 75;
  • italiani o stranieri in regola con le norme sul soggiorno in Italia
  • Idoneità psico-fisica accertata a mezzo certificato del medico curante;

Possono svolgere il servizio suddetto anche i cittadini pensionati per invalidità o disabilità; il loro utilizzo sarà compatibile con la condizione fisica.

MODALITÀ DI RICHIESTA
Presentazione domanda compilata su apposito modulo, come da allegato alla pagina.

NORMATIVA
Regolamento concernente le modalità di rapporto tra l’Amministrazione comunale e le persone che intendono svolgere attività individuale di volontariato.

Allegati