Salta al contenuto principale

Concerto d'organo

Domenica 28 settembre alle 21

Data inizio :

28 settembre 2025

Data fine:

28 settembre 2025

Concerto d'organo
Municipium

Cos'è

Domenica 28 settembre, alle ore 21, a Rubiera, nella Chiesa dei SS. Donnino e Biagio, si svolgerà il concerto d'organo nell'ambito del Festival Soli Deo Gloria Organi, Suoni e Voci della Città XXI edizione" 

Leonardo Pini, Nicolò Anzivino organo

Ensemble barocco "Astorre Ferrari" del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo”
(Pietro Bolognini, Luca Maccagnani, Pietro Ceccarelli, Bianca Zanei violini; Elisa Zannoni viola; Valery López violoncello; Pierpaolo Casoni contrabbasso)

In collaborazione con il Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo"

Il programma

Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 21 / 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)

Sarabanda dalla seconda partita per violino solo in Re minore, BWV 1004 


Dietrich Buxtehude (Bad Oldesloe o Helsingborg, 1637 – Lubecca, 9 maggio 1707)

Praeludium in Sol minore, Buxwv 149

Johann Sebastian Bach
(Eisenach, 21 / 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)

Sinfonia della prima parte e Sinfonia della seconda parte dalla Cantata "Geist und Seele wird verwirret", BWV 35, con organo obbligato concertante

Concerto per due violini, archi e basso continuo in Re minore, BWV 1043
(I. Vivace - II. Largo ma non tanto - III. Allegro)

Preludio e Fuga in Re Maggiore, BWV 532

Sinfonia dalla Cantata 'Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen', BWV 146, con organo obbligato concertante

Note al concerto e al programma:

Leonardo Pini e Nicolò Anzivino fanno parte della classe di Organo e Composizione organistica guidata da Renato Negri, titolare della medesima cattedra al Conservatorio Peri - Merulo, responsabile dell’ufficio produzioni artistiche del Conservatorio e direttore artistico di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città.
L'Ensemble barocco "Astorre Ferrari" del Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti “Achille Peri - Claudio Merulo” è composto dai migliori allievi diplomandi del Conservatorio reggiano ed è dedicato ad Astorre Ferrari il quale fu primo violino dell'Orchestra sinfonica Arturo Toscanini e storico docente di violino all'Istituto Musicale Achille Peri di Reggio Emilia.
Il programma, prevede, tra l’altro, l’esecuzione di raro ascolto di Sinfonie con Organo obbligato ed ensemble d’archi tratte da alcune Cantate di J. S. Bach.

Gli interpreti:

Leonardo Pini nasce a Reggio Emilia nel 2000.
Ha intrapreso gli studi musicali sotto la guida del nonno Germano Cavazzoli, storico didatta della chitarra classica. Nel 2014 ha iniziato gli studi accademici presso il conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia,
conseguendo nel 2024 il diploma Summa cum laude in chitarra con Francesco Moccia e nel 2025 il diploma in organo e composizione organistica con Renato Negri, sempre Summa cum laude e con menzione d’onore.
Ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena con Oscar Ghiglia ed Eliot Fisk dove ha conseguito il diploma di merito per due anni consecutivi; è
curatore e performer in numerosi concerti e rassegne concertistiche come organista, chitarrista, liutista e clavicembalista.
Si è esibito in importanti basiliche e istituzioni come la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Peterskirche di Vienna, il Teatro Valli di Reggio Emilia,
il Teatro Comunale di Modena.

Nicolò Anzivino, classe 2001, intraprende gli studi musicali di pianoforte presso ilconservatorio A. Peri sotto la guida della prof.ssa Franca Bacchelli, conseguendo nel 2022 il Diploma Accademico di I livello col massimo nei voti. Durante questo percorso, inizia a frequentare le masterclass tenute presso l’istituto da Alexander Romanovsky, col quale ha continuato a studiare presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia. Nel 2024 ha partecipato alla summer school dell’accademia di Imola con Andrè Gallo, e ha seguito una masterclass al conservatorio Peri con Cristiano Burato. Attualmente, è iscritto al secondo anno di biennio presso il medesimo istituto come alunno di Alberto Arbizzi, ed al secondo anno di triennio AFAM di composizione.
Nel 2024 si è distinto vincendo il primo premio assoluto alla I edizione del concorso pianistico nazionale “Rinaldi-Rota”, esibendosi al concerto dei vincitori, il primo premio alla XIV edizione del concorso nazionale “Agostini” ed il terzo premio al concorso internazionale “A.Baldi” e al concorso nazionale“Città di Riccione. Si è esibito per rassegne quali “Caffè del giovedì”,le rassegne organizzate da Soli Deo Gloria e dall’istituto Peri, come Musicae Civitas, in quest’ultima anche in qualità di compositori, così come in concerti organizzati da associazioni come la Pro Loco Correggio e Sarre2Mila8, sia come solista che in complessi cameristici, così come per il circolo A.N.S.P.I San Domenico Savio e l’istituto regionale “G. Garibaldi” per i ciechi. Ricopre attualmente il ruolo di pianista accompagnatore per il coro dell’UniMoRe.
In qualità di didatta, nel 2023 ha seguito i corsi di formazione insegnanti Yamaha ed è attualmente docente di pianoforte presso la scuola di musica Yamaha Del Rio.
Ha frequentato il corso di Organo complementare materia affine sotto la guida di Renato Negri al Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti “Achille Peri – Claudio Merulo”

Si ringraziano Don Carlo Sacchetti e Vincenzo Mazzacani per la disponibilità e preziosa collaborazione.

La rassegna Soli Deo Gloria. Organi, Suoni e Voci della Città è promossa in collaborazione e con il contributo di:

Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla: Ufficio Beni Culturali, Nuova Edilizia di culto; Museo Diocesano di Reggio Emilia – Guastalla

AERCO Associazione Emiliano-Romagnola Cori

Conservatorio di Musica di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo"

Fondazione Solidarietà Reggiana

Reggio Iniziative Culturali

Capella Regiensis

FAI Fondo Ambiente Italiano

Direttore Artistico Renato Negri


Per informazioni: info@solideogloria.eu

 

 

Municipium

A chi è rivolto

Per tutti

Municipium

Date e orari

28 set

21:00 - Inizio evento

28
set

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Chiesa parrocchiale dei Santi Donnino e Biagio

Via Emilia Est, 16, 42048 Rubiera RE, Italia

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 08:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot