Volontariato, formazione e informazione
Una delle componenti fondamentali del Sistema di Protezione Civile è rappresentata dalle Organizzazioni di Volontariato che rappresentano uno splendido esempio di PARTECIPAZIONE ATTIVA dei Cittadini alla propria Comunità.
Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024, 20:29
Le Organizzazioni di Volontariato di protezione civile che attualmente operano in regime di convenzione con i Comuni dell’Unione Tresinaro Secchia sono:
- Il Gruppo Volontario di Protezione Civile “il Campanone”
- Il Gruppo Volontari della Sicurezza “V.O.S.”
Oltre a queste Organizzazioni locali va ricordato l’importante contributo specialistico fornito dai Volontari della Croce Rossa Italiana – Comitati locali di Castellarano, Rubiera e Scandiano, della Pubblica Assistenza EMA – Emilia Ambulanze di Casalgrande aderente all’ANPAs, dell’ANA – Associazione Nazionale Alpini e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – XII Zona di Soccorso Speleologico Emilia-Romagna, che sono riconosciute Strutture Operative Nazionali di
Protezione Civile ai sensi dell’art. 11 della Legge 225/92.
Tra le attività svolte dalle Organizzazioni operanti sul territorio, vanno ricordati la vigilanza ambientale, il servizio di avvistamento e spegnimento incendi boschivi, la ricerca delle persone disperse e l’organizzazione di incontri formativi con le scuole e la cittadinanza per divulgare le nozioni essenziali di prevenzione e gestione delle situazioni di emergenza, dall’incidente in ambiente domestico, alle calamità naturali.
In coordinamento con l’Ufficio di Protezione Civile dell’Unione il Comune di Rubiera programma periodici momenti didattici e addestrativi per il proprio personale e per i volontari di protezione civile.
Per quanto riguarda la formazione e informazione della cittadinanza vengono individuate di volta in volta le modalità più opportune per raggiungere tutti gli ambienti di vita: scuole, luoghi di lavoro, sedi associative, abitazioni, ecc.
In particolare sono già state attuate le seguenti misure:
- opuscolo informativo;
- presentazione del Piano di protezione civile ai cittadini in occasione di eventi fieristici;
- prove di evacuazione in scuole e luoghi di lavoro;
Nei mesi scorsi, numerose catastrofi naturali hanno colpito la nostra nazione: probabilmente ricorderemo più facilmente i terremoti del centro Italia che hanno stravolto la vita di tanti abitanti del luogo. In questo periodo, per il soccorso e il sostentamento, sono stati coinvolti numerosi volontari, amministrazioni e cittadini da ogni parte d’Italia. Ognuno ha contribuito come poteva e con gli strumenti che aveva a disposizione. In queste poche righe vogliamo quindi informare che qualunque cittadino può partecipare attivamente alle attività di soccorso in ambito di Protezione Civile. Gli interventi possono essere svolti liberamente a livello locale, provinciale, regionale o nazionale e l’unico modo per accedere a questa realtà è iscriversi ad una delle associazioni locali di Protezione Civile.
L’associazione di volontariato Il Campanone di Scandiano, opera 1999 in ambito di Protezione Civile e interviene nei comuni dell’Unione Tresinaro-Secchia (Scandiano, Casalgrande, Rubiera, Castellarano, Viano e Baiso).
Essendo una associazione promuoviamo lo spirito di gruppo attraverso varie attività. Nel frattempo ci prepariamo a qualsiasi evenienza: non ci facciamo trovare impreparati da un terremoto, un’alluvione, una frana, un incendio o qualsiasi evento calamitoso. Interveniamo per la ricerca di persone disperse anche insieme ad unità cinofile. Disponiamo di una sala radio con persone preposte alle radiocomunicazioni e di volontari pronti a sfamare persone in una cucina di emergenza. Organizziamo iniziative per sensibilizzare la popolazione e i ragazzi nelle scuole.
Il Campanone, in ambito di Protezione Civile, forma gratuitamente i volontari iscritti per intervenire nelle seguenti situazioni come:
- Operatore base di Protezione Civile;
- Operatore addetto all’avvistamento di incendi boschivi;
- Operatore per lo spegnimento di incendi boschivi;
- Operatore per le emergenze idrauliche e idrogeologiche;
- Operatore di segreteria in emergenza;
- Operatore di cucina in emergenza;
- Operatore logistico;
- Operatore di radiocomunicazioni;
- Operatore di cartografia;
- Operatore per la ricerca di persone disperse;
- Operatore addetto alla salvaguardia dei beni culturali;
- Operatore autista di mezzi fuoristrada;
- Operatore caposquadra.
Essendo un’associazione di volontariato, ci occupiamo anche di altre attività che esulano dalla Protezione Civile e che possono quindi essere svolte da qualsiasi nuovo iscritto che non ha ancora frequentato un corso di Protezione Civile indicato in precedenza:
- Supportiamo la polizia municipale nei grandi eventi e nelle gare sportive;
- Svolgiamo vigilanza agli incendi nei pubblici spettacoli;
- Organizziamo attività di raccolta fondi per l’autosussistenza;
- Partecipiamo ad iniziative promosse da altre associazioni;
- Svolgiamo attività di prevenzione per focolai di zanzara tigre in collaborazione con gli enti preposti.
Le attività possono essere svolte nel tempo libero che il volontario ha a disposizione, non c’è obbligo di frequenza. Ogni lunedì sera ci incontriamo con tutti i volontari disponibili per l’aggiornamento settimanale sulla vita dell’associazione e le novità in ambito di Protezione Civile.
PRESENTAZIONE ATTIVITA’:Presso la nostra sede, tutti i lunedì non festivi, dalle ore 20:45 è possibile avere maggiori informazioni ed eventualmente iscriversi all’associazione.Stiamo organizzando anche una serata di presentazione per il giorno 30 novembre 2016 ore 21:00.Verranno mostrate attrezzature, automezzi e dispositivi; spiegate nel dettaglio mansioni e qualifiche acquisite, ci sarà uno spazio anche per le domande.
CONTATTI:
Il Campanone Gruppo Volontari per la Protezione Civile onlus
Via XXV Aprile, 1 – Scandiano
(a sinistra dell’ente fiera)
Per informazioni contattare:
333.7366052
348.2622120
ilcampanone@yahoo.it
www.ilcampanone.it
Ci trovi anche su Facebook!