Autorizzazione e concessione di passo carrabile

Servizio attivo

L'autorizzazione al passo carrabile può essere richiesta per individuare l'accesso, se presente o da realizzare, e vietare la sosta ai veicoli. La costruzione dei passi carrabili è autorizzata dall’ente proprietario della strada

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Può fare richiesta solo la proprietà interessata (privato o azienda) o l'amministratore (se si tratta di un condominio).

Municipium

Descrizione

L'apertura di un accesso o passo carrabile su una strada comunale viene autorizzata in tutti i casi in cui è necessario il transito di veicoli fra una sede stradale pubblica e uno spazio privato, quale ad esempio l'interno di una proprietà confinante, cortili, autorimesse, parcheggi, distributori di carburante. Tali spazi privati devono comunque essere idonei alla sosta o allo stazionamento di veicoli. Si considera passo carrabile anche l'accesso a una strada privata a esclusivo uso privato: l'autorizzazione vale per tutti i frontisti all'interno della strada privata e il cartello va sempre posto all'inizio della strada stessa.

Il vigente Codice della Strada (dlgs n 285/92, art. 22, c. 1) prevede che senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato. I passi carrabili devono essere individuati con l'apposito segnale, previa autorizzazione dell'ente proprietario che autorizza con atto specifico l’esposizione di cartello segnaletico la cui installazione deve avvenire su domanda ed a cura del richiedente.In mancanza di tale cartello qualsiasi accesso dalla strada alle proprietà laterali non sarà qualificabile come “passo carrabile” e non potrà essere effettuata la rimozione dei veicoli in sosta, contemplata dall’art. 158 del CdS.

Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le seguenti condizioni:

a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima (35 m circa a 50 Km/h);

b) deve consentire l’accesso ad un’area laterale che sia idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;

c) qualora l’accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, deve essere prevista una separazione dell’entrata carrabile da quella pedonale.

Municipium

Come fare

Modalità di invio della domanda per l'autorizzazione:

  • compilare la procedura tramite istanza telematica;

  • inviare la documentazione richiesta tramite pec al seguente indirizzo comune.rubiera@postecert.it

Municipium

Cosa serve

  • Modulo di richiesta passo carrabile debitamente compilato presente nella sezione "Documenti" (solo per invio tramite PEC)

  • Ricevuta versamento diritti segreteria di € 53

  • Fotocopia di un documento di identità valido

  • Estratto della mappa catastale con individuazione degli immobili interessati

  • Documentazione fotografica dello stato di fatto

  • Elaborati grafici contenenti planimetria in scala adeguata (1:100 o 1:200) debitamente quotata, comprendente tutte le indicazioni atte ad individuare compiutamente l’intervento previsto (strada, intersezioni, marciapiede, banchina, caditoie, pali di pubblica illuminazione, segnaletica, ecc.)

Municipium

Cosa si ottiene

 

Autorizzazione passo carrabile e relativo cartello, che potrà essere ritirato presso gli uffici dell’ente come indicato nell’autorizzazione. Il posizionamento del cartello segnaletico sarà effettuato a cura del richiedente secondo le indicazioni contenute all’interno dell’autorizzazione.

Municipium

Tempi e scadenze

 

30 giorni dalla data di presentazione della domanda.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

La richiesta per l'autorizzazione a passo carrabile  comporta un costo per diritti di segreteria pari a € 53,00

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 22 gennaio 2025, 09:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot