Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono richiedere l'autorizzazione all'esercizio di attività rumorose
- Privati
- Tecnici
- Imprese
- Enti
che intendono svolgere temporaneamente o eccezionalmente attività rumorose quali :
-
attivare un cantiere edile, ristrutturare o effettuare manutenzione straordinaria di fabbricati;
-
organizzare un manifestazione temporanea in sito dedicato o in sito occasionale.
Descrizione
Per attività rumorose si intendono quelle lavorazioni o attività in cui il rumore prodotto supera quello stabilito dal Piano Classificazione Acustica. Le attività rumorose permanenti non sono consentite mentre è ammesso lo svolgimento di attività rumorose temporanee, ossia “limitate nel tempo” come ad esempio cantieri edili o stradali, intrattenimenti musicali, concerti, feste etc, purchè vengano svolte nei limiti e secondo le modalità stabilite dal Regolamento locale di Igiene.
-
Per le attività di cantiere: lo svolgimento nel territorio comunale delle attività di cantiere, nel rispetto dei limiti di orario e di rumore previsti nella D.G.R. 1997 del 21/09/2020 necessita di comunicazione da presentare almeno 30 giorni prima dell’inizio dell'attività. Le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore, possono richiedere specifica deroga almeno 30 giorni prima dell’inizio delle attività.
-
Per le manifestazioni: lo svolgimento nel territorio comunale delle manifestazioni nel rispetto delle prescrizioni, necessita di comunicazione da presentare almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività. La manifestazione può svolgersi se, entro tale termine, non intervengono richieste di integrazioni o un motivato diniego da parte dell’Amministrazione. Le manifestazioni che per motivi eccezionali e documentabili non sono in grado di rispettare le prescrizioni, così come assunte nel Regolamento, possono richiedere un’autorizzazione in deroga almeno 30 giorni prima dell’inizio della manifestazione.
Si rammenta che il Comune può richiedere, anche in funzione della durata dell’autorizzazione, un piano di monitoraggio acustico dell’attività di cantiere e delle manifestazioni.
Come fare
La presentazione della comunicazione con gli allegati richiesti può essere effettuata in una delle seguenti modalità:
-
o tramite posta certificata (da PEC a PEC) all'indirizzo del Comune di Rubiera: comune.rubiera@postecert.it;
-
o tramite posta elettronica all' email dell'Ufficio Ambiente: ambiente@comune.rubiera.re.it;
-
oppure consegnata a mano allo Sportello Unico dei Cittadini.
In questi due ultimi casi, oltre al modulo compilato e sottoscritto, occorre consegnare copia di un documento di riconoscimento.
Cosa serve
Per richiedere l'autorizzazione all'esercizio di attività rumorose occorre:
-
compilare il Modulo di comunicazione attività temporanee oppure la Domanda di autorizzazione in deroga per attività rumorose temporanee;
-
allegare la documentazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente, con tutti gli allegati richiesti, in relazione alla tipologia di modulo da consegnare.
In caso di consegna allo Sportello Unico dei Cittadini occorre che tutti gli allegati siano già in duplice copia.
Cosa si ottiene
La presentazione della richiesta di autorizzazione all'esercizio di attività rumorose temporanee ha come esito:
-
il riscontro del Comune con silenzio-assenso, diniego o Atto di Autorizzazione in deroga.
-
il rilascio di Copia dell’autorizzazione o Comunicazione delle condizioni di deroga recante la tipologia dei lavori, la durata del cantiere, orari e limiti di rumore, che deve essere esposta con evidenza all’esterno dell’area di cantiere ai fini dell’informazione al pubblico. Nei siti occasionali deve essere esposta con evidenza, ai fini dell’informazione al pubblico, copia dell’autorizzazione o comunicazione delle condizioni di deroga, recante tipologia della manifestazione, durata, orari e limiti di rumore.
Tempi e scadenze
Quando presentare la domanda:
Lo svolgimento nel territorio comunale delle attività di cantiere nel rispetto dei limiti di orario e di rumore prescritti è soggetto a preventiva comunicazione da presentarsi in duplice copia allo Sportello Unico almeno 30 giorni prima dell'inizio attività. Lo stesso vale per lo svolgimento nel territorio comunale delle manifestazioni.
Per le domande di autorizzazioni in deroga sia per i cantieri che per le manifestazioni, occorre che siano presentate 30 giorni prima dell'inizio dei lavori o dell'evento/manifestazione.
Quali i tempi dell'esito della domanda:
- per le comunicazioni di attività rumorose temporanee: l'autorizzazione è tacitamente rilasciata se entro 30 giorni dalla presentazione non sono richieste integrazioni o non viene espresso motivato diniego;
- l’autorizzazione in deroga o il diniego sono rilasciati entro 30 giorni dalla richiesta, acquisito il parere di ARPAE.
Casi particolari
Le attività rumorose temporanee che per motivi eccezionali e documentabili non siano in condizioni di garantire il rispetto dei limiti ed orari stabiliti dal titolo VI del Regolamento locale di Igiene come sopra descritto.
Costi
Solo in caso di richiesta in deroga occorre sostenere la spesa per marca da bollo da 16,00 €.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 13:33