Cos'è
Potenziato dalla Intelligenza artificiale: sintetico e fuori controllo, una mostra itinerante nelle biblioteche europee
Negli ultimi anni la comunicazione è sempre più popolata di contenuti generati dall'intelligenza artificiale: dai chatbot ai deepfake, sta diventando sempre più difficile distinguere ciò che è reale da ciò che è artificiale o sintetico
Sono già diffusi nuovi strumenti basati sull'intelligenza artificiale che rendono più facile, veloce ed economico generare tutti i tipi di contenuti, dai testi alle immagini ai video, mentre le normative faticano a tenere il passo.
A loro volta, problemi che sono sempre esistiti online – dalle truffe alle molestie, fino alla polarizzazione sociale – vengono ora "potenziati" dall'intelligenza artificiale. Sebbene spesso difficili da rilevare, gli strumenti di intelligenza artificiale vengono utilizzati per fabbricare notizie, imitare la realtà e influenzare le nostre opinioni e i nostri comportamenti.
Il progetto Media and Information Literacy for Societal Resilience through pan-European Library Networks (MILSR) mira a migliorare la resilienza sociale fornendo alle biblioteche di tutta Europa le competenze, gli strumenti e le risorse necessarie per essere promotori e facilitatori efficaci, innovativi e adatti al futuro dell'alfabetizzazione mediatica e informativa (MIL) .
Il principale risultato del progetto è "Supercharged by AI: Synthetic and Out of Control" , una mostra che racconta al grande pubblico l'impatto dell'IA sugli stereotipi culturali, sulle truffe online, sulle molestie online e, infine, sulla sua influenza in ambito politico: la Biblioteca Codro ospita la mostra interattiva con visite guidate e laboratori su prenotazione (prenotazioni al link urly.it/31caqd)
La mostra sarà visitabile dal 6 al 20 dicembre negli orari di apertura della Biblioteca.
A chi è rivolto
Per tutti
Date e orari
06 dic
06
dic
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 10:52