Rilascio contrassegno per persone con disabilità

Servizio attivo

Il contrassegno per persone con disabilità è un permesso concesso dal Comune per facilitare la circolazione e la sosta dei veicoli a loro servizio

Municipium

A chi è rivolto

Il Comune può rilasciare il contrassegno disabili a persone:

  • con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta;
  • ipovedenti.
Municipium

Descrizione

Le persone con ridotte capacità deambulatorie o ipovedenti possono parcheggiare negli spazi riservati, transitare o sostare in zona ZTL se dotati di apposito contrassegno.

Il contrassegno per persone con disabilità è strettamente personale e non cedibile e non è vincolato ad uno specifico veicolo.

Fac simile contrass disabili fronte  

Fac-simile_contrassegno__retro

Municipium

Come fare

Per richiedere o rinnovare il contrassegno per persone con disabilità è necessario

  • compilare l'istanza online (digitando il tasto "accedi al servizio")
  • oppure rivolgersi al Comune di residenza del beneficiario presentando un’apposita domanda (in allegato : Modulo per rilascio contrassegno) alla quale dovrà essere allegata la documentazione sanitaria attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta o l'ipovisione.

Per le persone con disabilità e/o invalide temporaneamente, in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, il contrassegno può essere rilasciato a tempo determinato con le stesse modalità, ma la relativa certificazione medica rilasciata dal servizio di igiene pubblica deve specificare espressamente il presumibile periodo di durata della invalidità del contrassegno.

In entrambi i casi (sia per permessi temporanei che permanenti), attualmente il rilascio del contrassegno avviene solo in presenza del titolare in quanto l'operatore del servizio dovrà effettuare il riconoscimento della persona.

Municipium

Cosa serve

Prima emissione:

a) Il verbale della commissione medica (per invalidità o legge 104) da cui si evince l’eventuale periodo di validità della stessa. 

b) In alternativa occorre presentare l' attestazione medica rilasciata dall'Ufficiale Sanitario dell'Ufficio di Igiene Pubblica che riporta un’indicazione specifica sul periodo di validità dell’attestazione (nel rispetto della quale verrà fissata la scadenza del permesso);

c) Il modulo di richiesta di rilascio del contrassegno (su cui apporre la propria firma autografa) unitamente a 1 foto tessera recente e al documento di identità (si precisa che attualmente non è possibile l'invio online di una foto in formato digitale).


La documentazione che viene presentata allo sportello non deve riportare patologie per motivi di privacy. 

Rinnovo:

Il rinnovo si applica solo ai permessi permanenti: in tal caso è sufficiente presentare il certificato del medico di base che conferma “il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio” (Art. 381 DPR 495/1992 – Art. 188 CdS).

Non si rinnovano i permessi a tempo determinato (cioè di durata inferiore ai 5 anni): in questo caso si deve provvedere ad una nuova emissione.

Municipium

Cosa si ottiene

Il contrassegno per persone con disabilità consente di:
1) sostare legittimamente negli stalli appositamente destinati ai possessori di contrassegno e contraddistinti da apposita segnaletica verticale e orizzontale;
2) accedere alle zone a traffico limitato;
3) sostare senza limitazioni di tempo nelle “zone disco”.

Municipium

Tempi e scadenze

I tempi per il rilascio del contrassegno di sosta e di circolazione per persone con disabilità è di 30 giorni dalla data di consegna del modulo di richiesta.

Municipium

Casi particolari

I ciechi assoluti, i ciechi parziali e gli ipovedenti gravi (con residuo visivo inferiore a 1/20), in possesso di certificato che ne attesti la suddetta condizione di invalidità (anche a prescindere dall’assenza sul certificato del richiamo all’art. 381 del DPR n. 495/1992 o alla ridotta capacità di deambulazione), per ottenere il rilascio del contrassegno disabili, si possono presentare direttamente allo Sportello Unico dei cittadini muniti di:
• certificato rilasciato da un medico specialista in oculistica o equivalente;
• documento di identità valido;
• 1 foto tessera recente per il rilascio e per il rinnovo del permesso.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Canale fisico:

Municipium

Costi

Il rilascio del contrassegno permanente è gratuito.

Per il  contrassegno temporaneo occorre presentare anche 2 marche da bollo da 16€.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Riferimenti normativi
– Art. 188 del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285
– Art. 381, comma 2, del d.p.r. 16 dicembre 1992, n. 495
– Art. 11 del D.p.r. 24 luglio 1996, n. 503
– D.p.r. 30 luglio 2012, n. 151
– D.L. 9 febbraio 2012 n. 5

Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot