Materie del servizio
A chi è rivolto
I soggetti che possono richiedere l'autorizzazione al transito e alla sosta nelle ZTL 1 e 3 e il solo transito nella ZTL 2 sono i seguenti:
-
i residenti o domiciliati nelle ZTL 1, 2 e 3;
-
i proprietari di un' autorimessa o di uno spazio privato di sosta nelle zone ZTL;
-
i medici di medicina generale e i pediatri convenzionati il cui ambulatorio abbia sede in zona ZTL;
-
gli agenti di commercio o i rappresentanti che trasportino campionari preziosi;
-
le persone che per esigenze particolari e temporanee necessitano di transitare/sostare nelle zone ZTL 1 e 3;
-
gli artigiani, i commercianti e i gestori di pubblici servizi la cui attività ha sede nella ZTL 1;
-
i ministri di culto.
Non è necessaria l' autorizzazione per le categorie di veicoli appartenenti a:
-
persone invalide se munite di apposito contrassegno;
-
forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Protezione civile, soccorso e simili;
-
gestori servizi di pubblico interesse (es. gestori rete gas, luce, posta, Ausl, Arpa ecc.);
-
soggetti del Servizio di Stato e del Corpo diplomatico;
-
medici in visita domiciliare;
-
conducenti di taxi, autovetture a noleggio, ambulanti autorizzati a partecipare ai mercati o alle manifestazioni organizzate, agenzie di pompe funebri.
Ulteriori dettagli sono contenuti nelle due ordinanze qui di seguito allegate:
Ordinanza n 17_2009 Regolamentazione ZTL
Ordinanza n 33_2009 Integrazione alla Regolamentazione ZTL
Descrizione
Nel comune di Rubiera, le ZTL - istituite con l'ordinanza n. 17 del 2009 - sono le seguenti:
ZTL 1 – con divieto permanente di transito e di sosta ai veicoli, velocipedi esclusi, corrispondente ai seguenti tratti di strada: Via della Libertà, Via Garibaldi, Via Boiardi, Via Codro, Via De Amicis, Via Roma, nel tratto compreso tra Via Emilia Est e Via Vittorio Emanuele II; Via Cavour, Via Andreoli, Via Trieste, Via Trento nel tratto compreso tra Via Emilia Est e Via Terraglio.
ZTL 2 – con divieto di transito e sosta ai veicoli, velocipedi esclusi, dalle ore 00.00 alle ore 06.30 e dalle 20.00 alle ore 24.00 dal lunedì al venerdì; dalle ore 00.00 alle ore 15.30 e dalle ore 20 alle ore 24 del sabato; dalle ore 00.00 alle ore 24.00 nei giorni festivi, corrispondente al seguente tratto di strada: Via Emilia Est compresa tra l’intersezione con Piazza XXIV Maggio / Piazza Gramsci e l’intersezione con Via Roma / Via C. Battisti. (Ordinanza n 156_2017 ZTL 2 )
ZTL 3 – con divieto di transito e sosta ai veicoli, velocipedi esclusi, dalle ore 00.00 alle ore 06.30, dalle ore 14.00 alle ore 15.00 e dalle 19.30 alle ore 24.00 dal lunedì al sabato, e dalle ore 00.00 alle ore 24.00 nelle giornate festive, corrispondente al seguente tratto di strada: tratto di Via C. Battisti compreso tra Via Emilia Est e Via Terraglio e nel tratto di Via Emilia Est dal Civico n° 15/D e l’intersezione con via C. Battisti / Via Roma. Possono comunque transitare dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.00 i veicoli provenienti dalla ZTL 2.
Per transitare o sostare in queste zone è necessario presentare richiesta di autorizzazione.
Come fare
Il soggetto interessato deve:
-
accertarsi di rientrare nei casi di cui sopra specificati;
-
compilare il modulo allegato.
Una volta ottenuta, l’autorizzazione va esposta in maniera visibile. Se non più necessaria, va riconsegnata al Comune.
Cosa serve
Occorre:
-
il modulo allegato compilato;
-
una marca da bollo da € 16,00 e un'ulteriore marca per ogni autorizzazione richiesta.
Cosa si ottiene
La possibilità di transitare e/o sostare (a seconda della specifica autorizzazione ottenuta) in ZTL.
Tempi e scadenze
L'esito della richiesta di autorizzazione sarà comunicato entro 30 giorni dalla consegna del modulo.
Casi particolari
Resta esclusa dalla disciplina di cui sopra l’area retrostante il palazzo comunale denominata piazza Garibaldi, sulla quale è consentito il transito e la sosta dei veicoli di servizio dell’Amministrazione comunale e del Corpo intercomunale di Polizia Municipale Tresinaro Secchia, nonché di quelli espressamente autorizzati.
Costi
Una marca da bollo da € 16,00 e un'ulteriore marca per ogni autorizzazione richiesta.
Vincoli
Durata:
Le autorizzazioni sono permanenti escluse quelle rilasciate a persone domiciliate la cui validità è quinquennale. Le autorizzazioni temporanee sono rilasciate per il tempo strettamente necessario.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Più informazioni su
I residenti o domiciliati che a vario titolo dispongono di autorimesse di dimensioni inferiori a 4,5 mt X 2,5 mt (luce ingresso almeno 2 mt) o di difficile accesso, sono equiparati ai soggetti privi di autorimessa.
Maggiori dettagli sono contenuti nell' Ordinanza n. 20_2013 Autorizzazioni in deroga allo ZTL_ integrazione
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 13:37