Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono farne richiesta coloro che hanno i requisiti necessari, previsti dal codice civile (artt. 84-92 del Codice Civile) , per sposarsi e quindi due persone:
- di diverso sesso, che hanno lo stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
- non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
- maggiorenni o con almeno 16 anni se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
- cittadini non italiani se in possesso del “nulla osta” del proprio Stato.
Descrizione
Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente. Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l'Albo Pretorio on line.Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni). Se è stata concessa dal Tribunale riduzione del termine di pubblicazione o dispensa della stessa, deve essere presentato il relativo decreto.
Come fare
La richiesta di pubblicazioni di matrimonio può essere effettuata:
- compilando l'istanza online "Accedi al servizio";
- presentandosi su appuntamento allo Sportello Unico dei cittadini negli orari di apertura al pubblico previa compilazione del modulo allegato.
In quell’occasione verrà firmato il verbale delle pubblicazioni in presenza dei nubendi.
Nel caso di matrimonio concordatario è necessario allegare la richiesta di pubblicazioni civili del parroco.
Cosa serve
Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio, devono essere presentati i seguenti documenti:
- documenti d'identità dei nubendi;
- richiesta di pubblicazione da parte del parroco o ministro di culto competente per territorio, in caso di matrimonio concordatario (religioso e culti ammessi nello Stato);
- per gli stranieri, nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilasciato dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti;
- nel caso in cui il cittadino fosse in possesso di due o più cittadinanze, dovrà esser presentato il nulla osta della cittadinanza prevalente, ovvero quella in cui è registrato anagraficamente o, qualora non fosse registrato nell'Anagrafe italiana, una a sua scelta purchè documentabile. Nel caso in cui tra le cittadinanze possedute vi fosse quella italiana, questa prevale sempre e pertanto non vi è necessità del nulla osta;
- per i minorenni che abbiano compiuto i 16 anni, decreto di autorizzazione del Tribunale dei minori o certificato di capacità matrimoniale.
Cosa si ottiene
A seguito della sottoscrizione del verbale di pubblicazioni di matrimonio, sarà pubblicato l’Atto di Pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune. Per i nubendi sarà disponibile il certificato di eseguite pubblicazioni.
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l' Albo Pretorio on line e l’autorizzazione diventa effettiva dal 12simo giorno dall’affissione.
Accedi al servizio
Costi
Se i futuri sposi sono residenti nel Comune presso il quale si sta facendo domanda ocorre una marca da bollo da € 16,00. Se invece i futuri coniugi risiedono in Comuni diversi sono necesarie due marche da bollo da € 16,00 per la pubblicazione nei rispettivi Comuni.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 17:26