Salta al contenuto principale

Trasparenza amministrativa

Amministrazione (7)

Gli uffici anagrafe, stato civile e polizia mortuaria si occupano dello stato giuridico dei singoli cittadini nell'arco di tempo della loro vita

Vai alla Pagina

L'ufficio si occupa dell' acquisizione di beni  e servizi necessari al funzionamento del Comune

Vai alla Pagina

L'ufficio è preposto alla progettazione e realizzazione o ristrutturazione di opere pubbliche

Vai alla Pagina

Servizi (8)

L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, resa dal funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive

Vai alla Pagina

Il cambio di residenza è il servizio che consente di comunicare il trasferimento di residenza da altro comune italiano/stato estero o il trasferimento di residenza all'interno dello stesso comune

Vai alla Pagina

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità che permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

Vai alla Pagina

Documenti (27)

Il titolario di classificazione (Allegato B al manuale) era già stato precedentemente approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 184 del 29 dicembre 2015 ed è in uso dal 1° gennaio 2016.

Vai alla Pagina

per i certificati anagrafici rilasciati dai suddetti servizi (residenza, stato famiglia, contestuali, esistenza in vita etc.) è previsto il pagamento dell’imposta di bollo dell’importo di € 16,00

Vai alla Pagina

Modulo per richiesta di autorizzazioni in deroga alla sosta a tempo (disco orario)

Vai alla Pagina

Vivere il comune (1)

Sportello Unico dei Cittadini

Unico spazio in cui convivono l’ Ufficio Relazioni col Pubblico e i Servizi Demografici e dove il cittadino può sbrigare una parte consistente delle pratiche con il nostro Comune

Altre informazioni (1)

Caratteristiche del CUG

Il nuovo organismo assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing e rappresenterà un interlocutore unico, al quale i lavoratori potranno rivolgersi nel caso subiscano una discriminazione e vogliano porvi rimedio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot