Descrizione
Con l'arrivo della stagione estiva ritornano le zanzare : ricordiamo le azioni necessarie per prevenire la diffusione e limitare i danni di questi insetti.
Prevenzione
Mettendo in atto alcuni semplici accorgimenti, è possibile contrastare la proliferazione delle zanzare in aree sensibili come balconi, cortili, giardini, parchi, cimiteri e orti. I focolai che non si possono eliminare e nei quali permane l’acqua, come i pozzetti stradali, le caditoie, i tombini e tutti gli altri ambienti nei quali si possa verificare un ristagno, anche sottovasi e piccole raccolte d’acqua, ed evitare di disperdere nell’ambiente recipienti che possano accumulare, ad esempio lattine o bottiglie vuote, coprire accuratamente con l’uso di zanzariere o teloni ben tesi, contenitori di qualsiasi tipo che accumulano acqua, svuotare spesso vasi e sottovasi;
evitare l’abbandono definitivo o temporaneo negli spazi aperti pubblici e privati, compresi terrazzi, balconi e lastrici solari, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana, ed evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea; tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbaccia, da sterpi e rifiuti di ogni genere, e sistemateli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza; se avete un orto, è consigliabile eseguire l’annaffiatura diretta, tramite pompa o con contenitore da riempire di volta in volta e da svuotare completamente dopo l’uso.
Si consiglia in tutti questi casi elencati, l’utilizzo di prodotti larvicidi che è possibile reperire con facilità e a basso costo in diverse formulazioni commerciali. I trattamenti larvicidi devono essere effettuati fino ad ottobre ed è necessario ripetere il trattamento dopo ogni pioggia abbondante.
Inoltre, a Rubiera è in vigore l'Ordinanza n. 65 del 3 maggio 2024 che elenca gli obblighi in capo a cittadini ed attività per la lotta alle zanzare
In data 17.07.2025 il Sindaco ha emesso due Ordinanze:
- Ordinanza n. 94, Provvedimenti per la prevenzione e il controllo delle malattie da West Nile Virus trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla Zanzara Culex ( trattamenti in caso di manifestazioni ed eventi)
- Ordinanza n. 95, Provvedimenti per la prevenzione dell'infezione da wst Nile Virus attraverso il contrasto al vettore Zanzara Comune (Cuex Pipiens) in aree periodicamente allagate
Presso lo Sportello Unico dei Cittadini è in distribuzione gratuita il prodotto larvicida “Aquatain AMF”, liquido siliconico che impedisce lo sviluppo di larve e pupe di zanzara per azione fisico-meccanica e non chimica, quindi non pericoloso per l'ambiente acquatico.
Verrà consegnato un kit a un referente per ogni edificio, non è possibile richiedere più confezioni, neppure per terze persone: la distribuzione si concluderà ad esaurimento delle scorte disponibili.
Protezione
Per proteggersi dalle punture di zanzara possono essere utilizzati strumenti di protezione individuale quali i prodotti repellenti per gli insetti. E’ inoltre consigliabile vestirsi sempre di colori chiari, indossare pantaloni lunghi, camicie e maglie a maniche lunghe e non utilizzare profumi.
Consigli per chi viaggia
Anche quando si viaggia, è opportuno proteggere se stessi e la propria famiglia con alcune semplici azioni prima, durante e dopo il viaggio.
L'Ausl di Reggio Emilia ha attivato presso il Servizio di Prevenzione delle malattie infettive (https://www.ausl.re.it/Prestazione.jsp?id=30619 ) lo sportello informativo per chi viaggia che offre una consulenza sulle misure di prevenzione opportune, suggerisce i comportamenti da adottare per limitare le situazioni di rischio sanitario e pratica eventuali vaccinazioni.
Per saperne di più
Consulta la pagina dedicata
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2025, 13:02