Materie del servizio
A chi è rivolto
Si rivolge a tutti i cittadini, imprese che hanno la necessità di occupare porzioni di aree di proprietà pubblica o ad uso pubblico
Descrizione
Consiste nel rilascio a terzi della concessione di occupazione temporanea di aree di suolo, sottosuolo e soprassuolo pubblico o ad uso pubblico (porzioni di aree che insistono su strade, piazze, verde pubblico ecc…).
La Concessione è subordinata a condizioni di osservanza al D. Lgs. N° 285 del 30/04/1992 “Nuovo Codice della Strada” e al relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione di cui al D.P.R n.° 495 del 16/12/1992 nonché nonché di quelle previste dal Regolamento per l'applicazione del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico, approvato con Delibera Consiliare n° 26 del 26/02/2021.
L’occupazione temporanea di suolo pubblico comporta il pagamento di un canone calcolato sulla base della superficie occupata e della durata, applicando le tariffe vigenti.
Nello specifico le categorie di occupazione permanente sono le seguenti:
-
occupazione ordinaria per suolo pubblico o per spazi sovrastanti o sottostanti al suolo,
-
occupazione per l’esercizio dell’attività edilizia,
-
occupazione per l’esercizio di vendita al dettaglio in genere e mostre esterne ai negozi,
-
occupazione realizzate da esercizi pubblici per la somministrazione di alimenti o bevande ,
-
occupazione per l’esercizio di vendita ambulante,
-
occupazione per l’esercizio di spettacolo viaggiante.
La tariffa base unitaria del Canone annuo è determinata ai sensi dell’art.29 del “Regolamento per la disciplina del Canone Patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” di cui alla legge 160/2019, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.6 del 26/02/2021.
Come fare
Per le occupazioni temporanee di suolo pubblico, è necessario seguire in dettaglio la seguente procedura:
-
compilare il modulo di richiesta
-
acquistare due marche da €16,00. E’ possibile apporre le marche sul modulo "Modulo assolvimento marca da bollo" qui allegato;
-
allegare foto o mappe che possano chiarire meglio l'occupazione, se necessario;
-
spedire i documenti al seguente indirizzo Pec: comune.rubiera@postecert.it. In alternativa è possibile consegnarli direttamenteallo Sportello Unico del cittadino;
-
l’ufficio attribuirà un numero di protocollo alla pratica ed eseguirà l'istruttoria. All'eventuale esito positivo della stessa, l’ufficio rilascerà l’avviso PagoPA per l’occupazione temporanea. Non appena il richiedente avrà pagato potrà essere rilasciata l'autorizzazione.
Cosa serve
-
Copia documenti di identità in corso di validità di tutti i sottoscrittori titolari della richiesta;
-
Richiesta e contestualmente relativi Allegati a corredo dell’ Istanza;
-
Modulo istanza (LINK)
-
Planimetria/disegno con misure dell’area dell’occupazione
-
Due marche da bollo del valore cadauna di € 16,00
Cosa si ottiene
L’autorizzazione e concessione temporanea di occupazione suolo pubblico
Tempi e scadenze
La richiesta di Concessione temporanea di Occupazione Suolo Pubblico è da trasmettere almeno 30 gg prima dell'occupazione prevista.
Una volta ricevuta la richiesta e ottenuta autorizzazione è previsto il pagamento del Canone patrimoniale per l'occupazione del suolo pubblico di cui alla delibera di C.C. n. 26/2021, che si può assolvere mediante pagamento bollettino Pago PA che verrà emesso dall’ Ente e trasmesso con l’ importo del corrispettivo da versare
Casi particolari
-
nel caso di richiesta di proroga, utilizzare lo stesso modulo di richiesta. Non occorrono marche da bollo;
-
se si intende richiedere una modifica della viabilità, occorre precisarlo nel modulo di richiesta; in tal caso verrà emessa anche l'Ordinanza.
Costi
Per fare istanza ed ottenere l'autorizzazione occorrono:
- due marche da bollo da €16,00
Il costo dell'occupazione di suolo verrà comunicato dall'ufficio preposto e successivamente sarà emesso un bollettino PagoPA il cui importo viene calcolato sulla base della durata e della superficie di occupazione
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 16:25