Controllo di comunità

Servizio attivo

E' un progetto di legalità e sicurezza svolto attraverso la partecipazione civica, per incrementare le condizioni di sicurezza e di cura del territorio

Municipium

A chi è rivolto

La partecipazione al progetto è aperta a tutti i cittadini maggiorenni residenti o stabilmente dimoranti nel comune di Rubiera.

Municipium

Descrizione

Il Controllo di Vicinato è nato a nel aprile 2017 da un Protocollo d’Intesa fra il Comune di Rubiera e la Prefettura, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nella sicurezza del quartiere dove risiedono e porre le basi per una virtuosa collaborazione fra Amministrazione, Istituzioni Locali e società civile. Gli obiettivi prioritari del progetto,intendono realizzare un più ampio sistema di sicurezza integrata, affiancando-agli interventi di competenza esclusiva delle forze di polizia-le iniziative avviate dai cittadini e volte, prioritamente, a favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell’ambito dei quartieri e delle frazioni del Comune, allo scopo di conseguire:

  1. una migliore vivibilità nelle aree interessate, mediante una qualificata attività di segnalazione delle anomalie, di mediazione dei conflitti e aggregazione sociale;

  2. il potenziamento del rapporto di collaborazione tra cittadini e le Istituzioni;

  3. lo sviluppo del senso civico di appartenenza alla comunità dei residenti, agevolando la più serena convivenza;

  4. il miglioramento delle attività di prevenzione e di informazione per la popolazione.

Si precisa che:

  • I gruppi di controllo di comunità non si sostituiscono alle Forze dell’ordine

  • non sono previste in alcuna forma le cd “Ronde volontarie”

  • non si può sviluppare alcuna forma di intervento attivo o sostitutivo del cittadino ai compiti devoluti alle Forze dell’Ordine (no inseguimenti, schedatura persone o indagini). I cittadini potranno unicamente svolgere attività di mera osservazione riguardo a fatti e circostanze che accadono nella propria zona

  • la comunicazione di atti o fatti non sostituisce la segnalazione alle Forze dell’Ordine per denuncia o querela.

Municipium

Come fare

Occorre presentare la domanda in allegato allo sportello unico dei cittadini, o via email, con trasmissione della copia del documento d’identità, o di persona, negli orari di apertura al pubblico.

Municipium

Cosa serve

La domanda di partecipazione compilata

Municipium

Cosa si ottiene

La partecipazione attiva al progetto. 

Municipium

Tempi e scadenze

L'iscrizione è immediata, una volta protocollata l'adesione.

Municipium

Costi

Nessuno.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 10:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot