Autentica di firma o documenti e legalizzazione di fotografie

Servizio attivo

L’autenticazione di firma consiste nell’attestazione, resa dal funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Può richiederla qualsiasi cittadino maggiorenne o minorenne accompagnato da un genitore.

Municipium

Descrizione

L’entrata in vigore del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, ha notevolmente ridotto l’obbligo di autentica di firma, disponendo che le sottoscrizioni di istanze o dichiarazioni da produrre alla Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi (Enel, Enìa ecc.) non devono più essere autenticate. E’ sufficiente firmare davanti al funzionario dell’ente incaricato a ricevere la pratica o inviate allegando la copia fotostatica di un documento di identità valido.

Non è prevista l'autentica di firma per le istanze e dichiarazioni sostitutive che vengono presentate alle Pubbliche Amministrazioni o ai gestori di pubblici servizi

Municipium

Come fare

Per le autenticazioni di firme o di copie di atti e documenti destinati agli uffici della Pubblica Amministrazione o fornitori di Pubblici servizi o per legalizzare fotografie, ci si può rivolgere direttamente all’Ufficio richiedente. In alternativa ci si può rivolgere ad un qualsiasi Ufficio Anagrafe. Per le autenticazioni di atti che non coinvolgono la Pubblica Amministrazione è invece necessario rivolgersi ad un notaio.

Municipium

Cosa serve

  • documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario

  • titolo di soggiorno (per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea)

  • documento/foto sul/sulla quale si richiede l'autentica di firma

Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore.
Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore.
Per chi non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante.

Municipium

Cosa si ottiene

L’attestazione, resa dal funzionario incaricato, che la sottoscrizione in calce al documento è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.

Municipium

Tempi e scadenze

La certificazione è immediata

Municipium

Costi

In base all’uso per cui si chiede l’autentica di firma essa può essere soggetta all’imposta di bollo (vedi  documenti esenti).
In questo caso il costo a carico del cittadino ammonta a € 16,00 per marca da bollo oltre ad eventuali diritti di segreteria.

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Normativa di riferimento:
D.P.R. 445/2000

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 12:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot