Certificato di iscrizione nelle liste elettorali

Servizio attivo

Tutti i cittadini italiani residenti ed in possesso dei requisiti di legge possono ottenere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali o di godimento dei diritti politici.

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune, e ai partiti, gruppi politici e comitati promotori di raccolte di sottoscrizioni ai fini elettorali

Municipium

Descrizione

Per i cittadini italiani residenti nel territorio comunale, l'iscrizione nelle liste elettorali avviene d'ufficio in presenza dei requisiti necessari per il godimento dei diritti politici (compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici). Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è necessario per presentare la propria candidatura in qualsiasi consultazione elettorale, sia politica che amministrativa, e deve essere allegato alla lista dei candidati in sede di presentazione della stessa. Inoltre, tale certificato è necessario in occasione della raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni amministrative. In questa ipotesi, i promotori della raccolta (candidati, gruppi politici, liste civiche ecc.) devono presentare le liste dei sottoscrittori/presentatori all'Ufficio Elettorale e hanno diritto di ottenere i relativi certificati di iscrizione alle liste elettorali, anche in forma collettiva, nel termine di 24 ore dalla richiesta (48 ore in caso di Referendum popolare)

Municipium

Come fare

Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio elettorale e il rilascio e' immediato e gratuito.

I cittadini possono scaricare, il certificato di iscrizione alle liste elettorali e di godimento dei diritti politici, anche dal sito ANPR al seguente link: https://www.anagrafenazionale.interno.it/ previa autenticazione con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

Il servizio ANPR consente la visione dell'anteprima del documento e la possibilità di scaricarlo in formato pdf o riceverlo via email o tramite domicilio digitale, laddove eletto.

La guida al cittadino è disponibile nell'Area riservata di ANPR. Il cittadino, inoltre, può richiedere assistenza all'indirizzo email assistenza.anpr.cittadini@sogei.it

Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

I promotori di raccolta di sottoscrizioni a sostegno delle proposte di referendum, di iniziativa legislativa popolare e di presentazione delle candidature alle elezioni, possono richiedere i certificati di iscrizione elettorale dei sottoscrittori, anche con documentazione cumulativa.

Municipium

Cosa serve

Per la richiesta è necessario esibire allo sportello un documento d'identità del richiedente.

Nel caso di accesso al portale ANPR per scaricare il certificato in autonomia sono necessarie le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.

In caso di richieste di rilascio di certificati elettorali tramite PEC per la presentazione di referendum popolari o di iniziative di legge popolare, qualora la richiesta pervenisse da un delegato di un rappresentante legale del soggetto promotore l'iniziativa, la delega deve essere firmata digitalmente ai sensi di quanto previsto dall’art.38-bis, c.3, del d.L.n.77/2021, e qualora la firma digitale non fosse presente, non si potrà dar seguito al rilascio della certificazione.

Municipium

Cosa si ottiene

Un certificato di iscrizione nelle liste elettorali o di godimento dei diritti politici

Municipium

Tempi e scadenze

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali e di godimento dei diritti politici per il singolo cittadino richiedente, sono rilasciati sul momento allo sportello.

I certificati di iscrizione nelle liste elettorali per la richiesta di referendum popolari e i proposte di legge di iniziativa popolare, devono essere rilasciati entro 48 ore dalla richiesta, e quelli per la presentazione di liste e candidati entro 24 ore dalla richiesta.

 

Municipium

Costi

Il servizio non comporta il sostenimento di costi

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Più informazioni su

Accesso libero dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00; martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30

Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 12:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot