Materie del servizio
A chi è rivolto
A tutti gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rubiera. L'iscrizione nelle liste elettorali avviene per i seguenti motivi:
-
raggiungimento del 18° anno di età
-
trasferimento da un altro Comune della Repubblica
-
acquisto di cittadinanza
-
altri casi previsti dalla legge
Se si cambia indirizzo in ambito comunale, l'Ufficio Elettorale provvederà a inviare all'indirizzo della nuova residenza un'etichetta da apporre sulla tessera, con l'indicazione della nuova sede di seggio.
Quando si trasferisce la propria abitazione all'interno della stessa via o nelle immediate vicinanze, è probabile che la sede elettorale resti la stessa. In questo caso non si riceve alcuna etichetta e la tessera è corretta anche se riporta il precedente indirizzo di residenza. In caso di dubbio è sempre possibile rivolgersi per chiarimenti e informazioni allo Sportello Unico dei Cittadini.
Descrizione
Al compimento del 18° anno di età o a seguito del cambio di residenza da altro Comune o in caso di acquisto della cittadinanza, l'Ufficio Elettorale del Comune di Rubiera invita l’elettore a ritirare la propria tessera elettorale.
In caso di cambio di residenza l’elettore deve riconsegnare la tessera posseduta e rilasciata dal Comune di provenienza.
Come fare
Presentarsi allo Sportello Unico dei Cittadini per il ritiro della nuova tessera elettorale.
Cosa serve
E’ necessario presentarsi allo Sportello muniti di un documento di identità in corso di validità. Se la tessera elettorale è completa, cioè riporta i 18 timbri della sezione elettorale in cui si è votato nel corso degli anni, deve essere riconsegnata prima di ottenere la nuova, compilando il modulo sottostante.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento l'interessato deve recarsi personalmente allo Sportello per sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, prima che possa essere rilasciato il duplicato, come indicato nel modulo sottostante.
L'elettore affetto da grave infermità fisica, impossibilitato in modo permanente a esercitare il diritto di voto senza l'aiuto di un accompagnatore che lo assista all'interno della cabina elettorale, può presentare all’Ufficio Elettorale apposita certificazione sanitaria attestante tale condizione rilasciata dall'Ufficio di Medicina legale, al fine di ottenere la relativa annotazione del diritto di voto assistito sulla tessera elettorale.
Cosa si ottiene
Tessera elettorale
Tempi e scadenze
-
Smarrimento, furto o deterioramento: rilascio immediato
-
Nuova iscrizione nelle liste elettorali: è necessario attendere la lettera d'invito a presentarsi presso lo Sportello Unico dei Cittadini che procederà al rilascio immediato
Costi
Il servizio è gratuito
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Più informazioni su
Accesso libero dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00; martedì pomeriggio dalle 15.30 alle 17.30
Ultimo aggiornamento: 29 gennaio 2025, 12:37