Materie del servizio
A chi è rivolto
Il rilascio della Carta d'Identità Elettronica, ai sensi dell'art. 10 del Decreto Legge n.70 del 13/05/2011 può avvenire a partire da 0 anni.
Descrizione
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è l’evoluzione del documento di identità e, dall’8 gennaio 2018, sostituisce la precedente versione cartacea che non verrà più rilasciata e che, in data 3 agosto 2026, cesserà definitivamente di essere valida.
La CIE è un documento personale che attesta l’identità del cittadino. E' realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza.
Per i maggiori di anni 12, al momento del rilascio, vengono raccolte, oltre ai dati del richiedente, anche le impronte digitali. Queste ultime saranno poi inserite nel microchip inserito nella CIE (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art.3, c.2, del r.d. n.n.773/1931, come modificato dall'art.40, c.2, lett.a del d.L. n.1/2012).
Attualmente non può essere rilasciata agli iscritti A.I.R.E. .
Come fare
La CIE è rilasciata presso lo Sportello Unico dei cittadini - allo sportello Anagrafe - previo appuntamento allo 0522 622249, o con prenotazione online (vedi funzione in calce a questa pagina). Se si tratta di un rinnovo, si può prenotare l'appuntamento per il rilascio a decorrere dal 180° giorno precedente la data di scadenza.
In caso di impossibilità a presentarsi all'appuntamento, i cittadini sono pregati di annullare la prenotazione, richiamando il numero sopra citato.
All'appuntamento occorre che il minore sia accompagnato da almeno un genitore.
Cosa serve
Occorre:
- E' indispensabile la presenza del minore al momento dell'acquisizione dei dati, insieme ad ad almeno uno dei genitori;
- 1 fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, conforme alle regole ICAO (qui al link). Anche per il minore è possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: definizione immagine, almeno 400 dpi - dimensione del file, massimo 500kb - formato del file, JPG;
- eventuale carta d'identità scaduta;
- Validità per l'espatrio (solo per i minori italiani): occorre l'assenso dientrambi i genitori. Se il minore può essere accompagnato da un solo un genitore, il genitore non presente può compilare e sottoscrivere il modulo di assenso espatrio minore allegando copia del proprio documento di identità. Per CIE non valide per l'espatrio: occorre la presenza anche di un solo genitore;
- Denuncia in caso di furto o smarrimento della carta di identità valida.
Cosa si ottiene
Allo sportello si ottiene contestualmente la ricevuta della carta d’identità elettronica, che, secondo le disposizioni rese note con circolare n. 9/2019 del Ministero dell'Interno, è un documento valido ai fini del riconoscimento presso le Pubbliche Amministrazioni, in quanto sono riportati i dati del cittadino, timbro e firma dell’ufficiale d’anagrafe e il QR code che consente di verificare l’effettiva validità del documento.
Tempi e scadenze
La CIE verrà inviata con lettera Raccomandata A.R. presso la propria residenza, oppure all'indirizzo indicato allo Sportello Unico dei Cittadini, entro 6 giorni lavorativi.
La carta d'identità, in base all'età del minore, ha le seguenti validità:
- validità 3 anni: per i minori da 0 a 2 anni
- validità 5 anni: per i minori da 3 a 17 anni
Le carte d'identità scadono mese e giorno del proprio compleanno
Costi
Diritti di segreteria per il rilascio € 20,00
Il pagamento, in contanti o tramite il bancomat, deve essere effettuato presso lo sportello dell'anagrafe prima dell’avvio della pratica.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 13:19